Il Giardino Terapeutico – L’autismo
Che cos’è il Giardino terapeutico?
E’ una nuova risorsa che permette di unire la valenza del percorso terapico e psicologico che un qualsiasi paziente con disabilità psico-fisica fruisce, con i benefici di un’attività svolta in un ambiente naturale.
Unisce competenze scientifiche nel campo della disabilità neuro-psichiatrica e l’esperienza della progettazione e cura della manutenzione dei giardini.
L’Austismo
L’autismo, o meglio definito disturbi dello spettro autistico, è un disturbo del neuro sviluppo che coinvolge principalmente tre aree:
• linguaggio e comunicazione;
• interazione sociale;
• interessi ristretti e stereotipati.
Il giardino per l’ASD
Caratteristiche dell’area da progettare deve la creazione di un area a carattere prettamente naturale, che di un senso di protezione.
Si sviluppa un percorso al quale si accompagnano un serie di nicchie possibilmente realizzate con piccoli arbusti piacevoli al tatto e alla vista, che costituiscano un luogo riparato e protetto nel quale la persona avverta una stato profondo di benessere.
L’azione terapeutica
1) Riduzione dell’ansia e dello stresse indotto senso di fiducia e benessere.
2) Riduzione dei comportamenti ossessivi ripetuti
3) limitazione del comportamento asociale.
4) apertura verso il prossimo e ai rapporti interpersonali
5) diminuzione delle crisi di panico e autolesioniste.